Tematica Animali preistorici

Scolosaurus cutleri Nopcsa, 1928

Scolosaurus cutleri Nopcsa, 1928

foto 876
Da: www.dinopedia.wikia.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Ankylosauridae Brown, 1908

Genere: Scolosaurus Nopcsa, 1928

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Scolosaurus cutleri Nopcsa, 1928 - Scolosaurus thronus Penkalski, 2018.

Descrizione

Questo animale è noto principalmente per uno scheletro privo di cranio, ma in ottimo stato di conservazione e completo di armatura dorsale, noto come NHMUK R.5161. Lo scheletro mise in luce numerosi dettagli anatomici della corazza degli anchilosauri fino a quel momento sconosciuti. La corazza del Scolosaurus era costituita da numerosi osteodermi posti l'uno accanto all'altro, disposti in file lungo tutto il dorso e di forma e dimensioni variabili. Lungo la linea mediana del dorso gli osteodermi erano più alti e, all'altezza delle spalle, avevano la forma di due grossi puntali. Il corpo, come quello di tutti gli anchilosauridi, era massiccio e sorretto da zampe corte e robuste. La coda era dotata della tipica mazza caudale degli anchilosauridi ed era irrigidita da tendini ossificati. La presenza di due spuntoni ossei sulla mazza caudale, spesso raffigurati nelle prime ricostruzioni di questo animale, non è stata poi confermata da successivi studi. Questo animale è stato descritto nel 1928 da Franz von Nopcsa, sulla base dell'olotipo NHMUK R.5161, ritrovato nel 1914 da William E. Cutler nella Cava 80 del Deadlodge Canyon; questo fossile proviene dagli strati inferiori della Dinosaur Park Formation o addirittura dagli strati superiori della sottostante Oldman Formation; ciò renderebbe questo fossile uno dei più antichi anchilosauridi nordamericani. Nel 1971 Walter Coombs concluse che vi era una sola specie di anchilosauride vissuta durante il Campaniano nel Nord America. Lo studioso quindi pose in sinonimia le varie specie Anodontosaurus> lambei, Dyoplosaurus acutosquameus e Scolosaurus cutleri con Euoplocephalus tutus, la prima ad essere descritta. La sinonimia tra Scolosaurus ed Euoplocephalus fu generalmente accettata per molti anni, e l'esemplare NHMUK R.5161 venne assegnato a Euoplocephalus tutus. Nel 2013, una ridescrizione di Scolosaurus da parte di Paul Penkalski e William T. Blows suggerì che il genere Scolosaurus rappresentasse un taxon valido a tutti gli effetti; era distinto dall’Euoplocephalus sulla base di alcune caratteristiche, tra le quali la forma dell'armatura nella zona cervicale, e la struttura della zampa anteriore. Gli studiosi ritennero che vi fossero sufficienti differenze anche rispetto a Dyoplosaurus, principalmente nella pelvi e nell'armatura.

Diffusione

Era un dinosauro erbivoro, appartenente agli anchilosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 76 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Alberta, Canada).

Bibliografia

–P. Penkalski e W. T. Blows, Scolosaurus cutleri (Ornithischia: Ankylosauria) from the Upper Cretaceous Dinosaur Park Formation of Alberta, Canada, in Canadian Journal of Earth Sciences, vol. 50, n. 2, 2013.
–Jordan C. Mallon , Jason S. Anderson Skull Ecomorphology of Megaherbivorous Dinosaurs from the Dinosaur Park Formation (Upper Campanian) of Alberta, Canada, PLoS ONE 8(7).
–V. M. Arbour e P. J. Currie, Euoplocephalus tutus and the Diversity of Ankylosaurid Dinosaurs in the Late Cretaceous of Alberta, Canada, and Montana, USA, in Andrew A Farke (a cura di), PLoS ONE, vol. 8, n. 5, 2013, pp. e62421.
–Penkalski, P. 2014. A new ankylosaurid from the late Cretaceous Two Medicine Formation of Montana, USA. Acta Palaeontologica Polonica 59(3): 617-634.
–Arbour, V. M. e Currie, P. J., Systematics, phylogeny and palaeobiogeography of the ankylosaurid dinosaurs, in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 14, n. 5, 2015, pp. 1-60.
–E. D. Cope, On the transition beds of the Saskatchewan district, in Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol. 27, 1875, pp. 2-3.
–K. Padian, A. J. de Ricqles, and J. R. Horner. 1995. Bone histology determines identification of a new fossil taxon of pterosaur (Reptilia: Archosauria). Comptes Rendus de l’Academie des Science, Serie II (320) 77-84.
–B. F. Nopcsa, Palaeontological notes on reptiles. V. On the skull of the Upper Cretaceous dinosaur Euoplocephalus, in Geologica Hungarica, Series Palaeontologica, vol. 1, n. 1, 1928, pp. 1-84.
–P. Penkalski, A new ankylosaurid from the late Cretaceous Two Medicine Formation of Montana, USA, in Acta Palaeontologica Polonica, 2013.
–R.R. Rogers, III Swisher e J.R. Horner, 40Ar/39Ar age and correlation of the nonmarine Two Medicine Formation (Upper Cretaceous), northwestern Montana, U.S.A, in Canadian Journal of Earth Sciences, vol. 30, n. 5, 1993, pp. 1066-1075.
–Liddell, Henry George and Robert Scott, A Greek-English Lexicon (Abridged Edition), United Kingdom, Oxford University Press, 1980, pp. 630, 640.
–Tanke, Darren H., Lost in plain sight: Rediscovery of William E. Cutler's lost Eoceratops, in M.J. Ryan, B.J. Chinnery-Allgeier e D.A. Eberth (a cura di), New perspectives on horned dinosaurs: The Royal Tyrrell Museum ceratopsian symposium, Bloomington, Indiana University Press, 2010, pp. 541-50.
–David A. Eberth, Judith River Wedge, in Currie, Philip J. e Padian, Kevin (a cura di), Encyclopedia of Dinosaurs, San Diego, Academic Press, 1997, pp. 199-204.
–Joseph M. English e Johnston, Stephen T., The Laramide Orogeny: what were the driving forces? (PDF), in International Geology Review, vol. 46, n. 9, 2004, pp. 833-838.
–Raymond R. Rogers, Two Medicine Formation, in Currie, Philip J. e Padian, Kevin (a cura di), Encyclopedia of Dinosaurs, San Diego, Academic Press, 1997, pp. 199-204.
–Raymond R. Rogers, Taphonomy of three dinosaur bonebeds in the Upper Cretaceous Two Medicine Formation of northwestern Montana: evidence for drought-induced mortality, in Palaios, vol. 5, n. 5, 1990, pp. 394-413.
–Howard J. Falcon-Lang, Growth interruptions in silicified conifer woods from the Upper Cretaceous Two Medicine Formation, Montana, USA: implications for palaeoclimate and dinosaur palaeoecology, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 199, 3-4, 2003, pp. 299-314.
–"3.11 Montana, United States; 2. Lower Two Medicine Formation," in Weishampel, et al. (2004).
–D. Hone, M. Habib e F. Therrien, Cryodrakon boreas, gen. et sp. nov., a Late Cretaceous Canadian azhdarchid pterosaur, in Journal of Vertebrate Paleontology, September 2019.
–R. R. Rogers, Taphonomy of three dinosaur bone beds in the Upper Cretaceous Two Medicine Formation, northwestern Montana: Evidence for drought-related mortality, in Palaios, vol. 5, n. 5, 1990, pp. 394-41.


00005 Data: 18/03/2016
Emissione: Animali preistorici
Stato: Transnistria
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
00347 Data: 03/12/1993
Emissione: Dinosauri
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 16 v. diversi

01732 Data: 12/05/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Georgia